NOTIZIE LOMBARDIA

CONGRESSO REGIONALE FIMMG LOMBARDIA – 21 – 22 – 23 FEBBRAIO 2019

FIMMG LOMBARDIA – IL VALORE DELLA MEDICINA DI FAMIGLIA FIDUCIA E PROSSIMITÀ INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ Il Congresso della Federazione regionale dei Medici di Famiglia della Lombardia vuole essere un momento di confronto su quello che è il Valore della Medicina generale, su quello che significa essere un Medico di Famiglia in Lombardia, rinforzando il senso […]

CONGRESSO REGIONALE FIMMG LOMBARDIA – 21 – 22 – 23 FEBBRAIO 2019 Leggi tutto »

MOTORE SANITA’ – WINTER SCHOOL 2019 “GESTIRE IL CAMBIAMENTO. LE SOLUZIONI POSSIBILI” , COMO – HOTEL METROPOLE SUISSE – 31 Gennaio 2019 – 1 Febbraio 2019

Segnaliamoil Convegno: Winter School 2019 “Gestire il cambiamento. Le soluzioni possibili” in programma il prossimo 31 gennaio – 1 febbraio 2019, a Como presso l’Hotel Metropole Suisse,  con la partecipazione di Gabriella Levato, Segretario Generale Regionale FIMMG Lombardia e di Anna Pozzi, Medico di Medicina Generale FIMMG Lombardia e Vice Presidente IML.

MOTORE SANITA’ – WINTER SCHOOL 2019 “GESTIRE IL CAMBIAMENTO. LE SOLUZIONI POSSIBILI” , COMO – HOTEL METROPOLE SUISSE – 31 Gennaio 2019 – 1 Febbraio 2019 Leggi tutto »

FIMMG Notizie: “Fimmg Lombardia lancia progetto “Medicina di Prossimità, assistenza a Kilometro zero” per i 150.000 pazienti in Trattamento Anticoagulante Orale”.

Una rilevazione appena conclusa da Fimmg Lombardia in collaborazione con SIFMED (la scuola di formazione e ricerca del sindacato) ha confermato i dati di letteratura: con una prevalenza dell’1,5% sulla popolazione generale sono circa 150.000 i cittadini lombardi che mediamente, ogni 20 giorni devono calcolare il livello di coagulazione del sangue per misurare l’efficacia del

FIMMG Notizie: “Fimmg Lombardia lancia progetto “Medicina di Prossimità, assistenza a Kilometro zero” per i 150.000 pazienti in Trattamento Anticoagulante Orale”. Leggi tutto »

Analisi per coagulazione del sangue. Fimmg Lombardia lancia la proposta: “Le possiamo fare noi nei nostri studi (Quotidiano Sanità)”

Sono circa 150.000 i cittadini lombardi che mediamente, ogni 20 giorni, devono calcolare il livello di coagulazione del sangue per misurare l’efficacia del trattamento anticoagulante orale. In tutto 3milioni di prelievi annu effettuati in ospedale o nei laboratori convenzionati. Corti: “È sufficiente che ogni studio medico venga dotato di uno strumento per il calcolo dell’esame

Analisi per coagulazione del sangue. Fimmg Lombardia lancia la proposta: “Le possiamo fare noi nei nostri studi (Quotidiano Sanità)” Leggi tutto »

Lombardia: Fimmg, assistenza “km 0” per pazienti terapia anticoagulante.

(AGI) – Milano, 9 gen. – Una rilevazione appena conclusa da FIMMG Lombardia in collaborazione con SIFMED (la scuola di formazione ricerca del sindacato) ha confermato i dati di letteratura: con una prevalenza dell’1,5% sulla popolazione generale sono circa 150.000 i cittadini lombardi che mediamente, ogni 20 giorni devono calcolare il livello di coagulazione del

Lombardia: Fimmg, assistenza “km 0” per pazienti terapia anticoagulante. Leggi tutto »

SANITA’ LOMBARDIA: FIMMG, ASSISTENZA A KM ZERO PER PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE

Milano, 9 gen. (AdnKronos Salute) – Assistenza ‘a km zero’ per i pazienti che assumono farmaci anticoagulanti orali per scongiurare la formazione di trombi potenzialmente mortali. E’ il progetto di medicina di prossimità lanciato come proposta alla Regione dalla Federazione medici di medicina generale (Fimmg) della Lombardia, sulla base di una rilevazione conclusa dal sindacato

SANITA’ LOMBARDIA: FIMMG, ASSISTENZA A KM ZERO PER PAZIENTI IN TERAPIA ANTICOAGULANTE Leggi tutto »

FIMMG LOMBARDIA: SENZA UN IMMEDIATO PROVVEDIMENTO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI CITTADINI LOMBARDI SENZA MEDICO DI FAMIGLIA IN POCHI ANNI – Comunicato stampa.

Anche in Lombardia per i medici di famiglia è in arrivo quella che in gergo viene chiamata la “gobba pensionistica”, ovvero l’aumento esponenziale dei pensionamenti. “Se non si prenderanno subito provvedimenti nel giro di due o tre anni centinaia di migliaia di cittadini lombardi potrebbero rimanere senza medico di famiglia” dichiara il segretario regionale di

FIMMG LOMBARDIA: SENZA UN IMMEDIATO PROVVEDIMENTO CENTINAIA DI MIGLIAIA DI CITTADINI LOMBARDI SENZA MEDICO DI FAMIGLIA IN POCHI ANNI – Comunicato stampa. Leggi tutto »

CORTI (FIMMG LOMBARDIA): GRAZIE ALLE COOPERATIVE DEI MEDICI DI FAMIGLIA LA TELEMEDICINA È UNA REALTÀ IN LOMBARDIA. Comunicato stampa.

Sono oltre un milione e mezzo i cittadini lombardi che possono usufruire dei servizi sanitari offerti dalle cooperative dei medici di famiglia diffuse capillarmente su tutto il territorio regionale e che coinvolgono circa mille professionisti. Tra i servizi offerti la telemedicina (telecardiografia, telespirometria, teleretinografia) disponibili attualmente in più di 50 centri con 300 medici circa.

CORTI (FIMMG LOMBARDIA): GRAZIE ALLE COOPERATIVE DEI MEDICI DI FAMIGLIA LA TELEMEDICINA È UNA REALTÀ IN LOMBARDIA. Comunicato stampa. Leggi tutto »

FIMMG LOMBARDIA, MEDICI BASE PREOCCUPATI PER NUOVO SISTEMA CRONICI (Comunicato stampa AdnKronos Salute).

Corti, ci riserviamo di promuovere azioni a difesa professione e pazienti Milano, 30 gen. (AdnKronos Salute) – “Siamo in attesa di analizzare nel dettaglio i contenuti della delibera” con cui la Regione Lombardia ha varato un nuovo modello per la presa in carico dei malati cronici, basato su ‘gestori’ e tariffe ad hoc. “Ma ci

FIMMG LOMBARDIA, MEDICI BASE PREOCCUPATI PER NUOVO SISTEMA CRONICI (Comunicato stampa AdnKronos Salute). Leggi tutto »

Una riflessione critica sulla delibera sul governo della domanda in Lombardia . A cura di Guido Marinoni.

Esistono due modi, non incompatibili tra di loro, per confrontarsi con la recente DGR lombarda sul governo della domanda. Il primo, doveroso per un Sindacato che ha a cuore le sorti di una categoria professionale, è quello di proporre modalità per consentire ai medici di medicina generale di svolgere il loro ruolo all’interno del nuovo

Una riflessione critica sulla delibera sul governo della domanda in Lombardia . A cura di Guido Marinoni. Leggi tutto »