FIMMG FORMAZIONE

CFSMG: L’ELENCO DEGLI AMMESSI AL TRIENNIO 2023/2026

Pubblicato l’elenco degli ammessi al Cfsmg triennio 2023/2026. La convocazione per la prova concorsuale è fissata il 30 novembre alle 8.00 (inizio alle ore 10.00) presso il Mediolanum Forum di Assago. Scarica l’estratto de il Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, n. 42 del 18 ottobre 2023, serie Avvisi e Concorsi.

NUOVE MISURE PER I MEDICI ISCRITTI AL CFSMG

«La possibilità per i medici corsisti di assumere incarichi convenzionali – sottolinea Alessandra Angelino, segretario regionale Fimmg Formazione – ha rappresentato sicuramente una svolta nel percorso di riforma del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale permettendo di superare il tirocinio osservazionale ed entrare da subito nella realtà professionale del territorio. Il rischio, con l’aumento …

NUOVE MISURE PER I MEDICI ISCRITTI AL CFSMG Leggi altro »

SEI UN NEO CONVENZIONATO? SCOPRI COME APRIRE UNO STUDIO

Seconda edizione della guida “galattica” per supportare i neo-convenzionati che vogliono aprire lo studio. Appuntamento il 30 settembre alle 10 nella sede di Fimmg Lombardia. Scopri il programma e le modalità di iscrizione.

ECM E RADIOPROTEZIONE

Per i medici di medicina generale i crediti specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10% dei crediti formativi acquisiti nel triennio 2020-2022. È possibile iscriversi ad un corso gratuito sulla piattaforma FadInMed.

ECM, BONUS CREDITI

Via libera all’applicazione automatica, da parte del Cogeaps, della riduzione di 1/3 dell’obbligo formativo individuale triennale 2020-2022, nei confronti di tutti i professionisti sanitari sottoposti all’attività di formazione continua in medicina. Sono stati riconosciuti l’attività e l’impegno che i professionisti hanno assicurato durante il periodo di emergenza sanitaria. Trattandosi, appunto, di procedura automatica, sarà visibile  …

ECM, BONUS CREDITI Leggi altro »

MEDICI IN FORMAZIONE, ATTENTI AL BURN OUT PRECOCE

“Concordiamo sulla necessità di aumentare il massimale previsto dall’ACN vigente, nonché dal Decreto Legge 35/19, ma crediamo che debba rimanere una scelta volontaria del singolo medico, non un’imposizione d’ufficio”. Leggi il comunicato di Fimmg Formazione su Formazione-lavoro