17 NOVEMBRE, GIORNATA NAZIONALE DELL’ELIMINAZIONE DEL CANCRO CERVICALE

17 NOVEMBRE, GIORNATA NAZIONALE DELL’ELIMINAZIONE DEL CANCRO CERVICALE

Data: 17 Novembre 2023

Il 17 novembre è la data in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha lanciato nel 2020 la sua Strategia Globale per eliminare il tumore della cervice uterina.

INFO UTILI:

  • Strategia globale dell’OMS (link) e Piano Europeo contro il Cancro (link) con l’obiettivo di eliminare il cancro della cervice uterina, e a seguire tutti i tumori causati da papillomavirus, attraverso la c.d. “strategia 90-70-90” da perseguire entro il 2030:
    • 90% delle ragazze adolescenti vaccinate (l’Unione Europea estende l’obiettivo del significativo incremento della copertura vaccinale anche agli adolescenti maschi)
    • 70% delle donne sottoposte a screening HPV (l’Unione Europea incrementa l’obiettivo dell’accesso agli screening cervicali gratuiti al 90% della popolazione target)
    • 90% delle donne con lesioni precancerose e cancro trattate
  • Piano Oncologico Nazionale (PON) 2023-27 (link), adottato il 26 gennaio 2023 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni, contiene alcune linee strategiche fondamentali per prevenire i cancri HPV-correlati, recependo l’obiettivo mondiale ed europeo di debellare i tumori causati dai papillomavirus. In materia di vaccinazione, l’obiettivo sarà di vaccinare almeno il 90% della popolazione bersaglio di ragazze e ragazzi entro il 2030 (obiettivo che il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale “alza” al 95%).
  • Approfondimento del Ministero della Salute sul Tumore della Cervice Uterina (link)
  • Raccomandazioni e Strategie per l’Eliminazione dei Cancri da HPV in Italia, elaborate da un gruppo di esperti (link) e presentate il 31 maggio 2022 al Ministero della Salute (link) per arrivare all’obiettivo di eliminazione delle malattie da HPV sul territorio italiano. Tra le azioni fortemente raccomandate, il coinvolgimento di più figure professionali, tra cui il Medico di Medicina Generale, nella vaccinazione anti-HPV e l’implementazione/istituzione di ambulatori di counselling vaccinale.
  • IN LOMBARDIA: (link), la vaccinazione anti-HPV viene offerta attivamente e gratuitamente alle ragazze e ai ragazzi all’età di 11 anni. Oltre questa età, la vaccinazione può essere ancora richiesta gratuitamente. Le ragazze non vaccinate in adolescenza possono richiederla fino a 25 anni compiuti (nel 2023 anche per le nate nel 1997) e i ragazzi non vaccinati, a partire dai nati nel 2006, fino a quando avranno 18 anni (compiuti). Oltre tali limiti di età, Regione Lombardia offre la vaccinazione anti-HPV in “co-pagamento”, ovvero con il pagamento da parte del cittadino del costo del vaccino, allo stesso costo previsto dalle aggiudicazioni delle gare vaccini in Regione Lombardia, più una quota pari a € 13,00 per la somministrazione.


Download documenti

Condividi sui social