Il segretario generale Paola Pedrini in Commissione III di Regione Lombardia: “E’ sconcertante l’intervento di PoliS Lombardia sulle compatibilità professionali dei partecipanti al Corso di Formazione Specifica in Medicina generale, in un colpo solo contraddice la legislazione, vessa gli iscritti proponendo di effettuare sostituzioni solo a titolo gratuito, priva i medici del territorio di un servizio fondamentale in caso di problemi di salute o ai fini di un necessario ristoro psico-fisico. E questo in un contesto di gravissima carenza di risorse umane”
FORMAZIONE-LAVORO: INACCETTABILI LE INDICAZIONI DI POLIS LOMBARDIA
L’audizione in Commissione III di Regione Lombardia del segretario generale Fimmg Lombardia, Paola Pedrini e di Alessandra Angelino, coordinatrice Formazione Fimmg Lombardia
FORMAZIONE-LAVORO: LE NOVITA’ PER LA MEDICINA GENERALE
Via libera della Camera all’emendamento al Dl Riaperture. Leggi il commento di Erika Schembri, segretaria nazionale di Fimmg Formazione
PAXLOVID, ANCHE DAL MEDICO DI FAMIGLIA
A partire dal 21 aprile, anche i Medici di medicina generale possono prescrivere il farmaco antivirale Paxlovid (a base di nirmatrelvir/ritonavir) per il trattamento precoce della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19). Paxlovid è indicato per il trattamento di pazienti adulti che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono ad elevato rischio di progressione a COVID-19 severa, come ad esempio i pazienti affetti da patologie oncologiche, malattie cardiovascolari, diabete mellito non compensato, broncopneumopatia cronica e obesità grave.
MEDICI IN FORMAZIONE, ATTENTI AL BURN OUT PRECOCE
“Concordiamo sulla necessità di aumentare il massimale previsto dall’ACN vigente, nonché dal Decreto Legge 35/19, ma crediamo che debba rimanere una scelta volontaria del singolo medico, non un’imposizione d’ufficio”. Leggi il comunicato di Fimmg Formazione su Formazione-lavoro
FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE: INFO UTILI
Sul sito di PoliS, tutte le le informazioni e gli aggiornamenti utili per l’accesso e il percorso formativo.
GUIDA AL CORSO TRIENNALE
Scopri come funziona, i contenuti e gli aspetti organizzativi del corso in Lombardia
TRIENNIO 2021-2024: I RIFERIMENTI
Consulta la guida dei riferimenti e contatti di poli Ats e coordinatori didattici
FIMMG E FIMP CHIEDONO L’ELIMINAZIONE DEL CERTIFICATO DI COMPATIBILITÀ ALLA DIDATTICA INTEGRATA
Fimmg e Fimp chiedono sia rivisto l’ennesimo pasticcio burocratico. Il certificato di compatibilità alla didattica integrata è critico per le famiglie, che sarebbero esposte ad una spesa ingente per ottenere una certificazione medica che appare francamente inutile, e ha come unico effetto quello di sovraccaricare con carte e ulteriore burocrazia i medici chiamati a certificare.
GIOVEDÌ 7 APRILE 2022, “PNRR FOCUS ON BPCO, NOTA 99: COME CAMBIA LO SCENARIO”
Si terrà giovedì 7 aprile, dalle 14.30 alle 17.30, “PNRR Focus on BPCO, Nota 99: come cambia lo scenario. Lombardia”, webinar di Motore Sanità. Tra i relatori Paola Pedrini, Segretario Regionale FIMMG Lombardia. Approfondisci il programma e le modalità di partecipazione.